468335924_1091593952976318_737843491513062154_n
469896528_1102324508569929_7736079112151958433_n
470237382_1107577748044605_9112838807821112048_n
470573712_1112952257507154_8546307438258532633_n
471112498_1112948437507536_5941256252080328138_n
471218725_1112948900840823_8190653408610999774_n
473335775_1127697022699344_5156758041394801569_n
473535307_1133761555426224_346761348400104471_n
474856943_1144449224357457_7742314158705771344_n
475462521_1144454247690288_3707154689908913140_n
476436192_1149724280496618_3011859040869060798_n
480041817_1156285763173803_608337810192084106_n
480067271_1156256689843377_3501393822052121213_n
480595306_1159773549491691_2403397777608510958_n
482076764_1173750594760653_7359530455644832420_n
484763880_1179766457492400_2671163549907743461_n
484905468_1179766424159070_7313285029862497649_n
484905468_1179766424159070_7313285029862497649_n
484763880_1179766457492400_2671163549907743461_n
482076764_1173750594760653_7359530455644832420_n
480595306_1159773549491691_2403397777608510958_n
480067271_1156256689843377_3501393822052121213_n
480041817_1156285763173803_608337810192084106_n
476436192_1149724280496618_3011859040869060798_n
475462521_1144454247690288_3707154689908913140_n
474856943_1144449224357457_7742314158705771344_n
473535307_1133761555426224_346761348400104471_n
473335775_1127697022699344_5156758041394801569_n
471218725_1112948900840823_8190653408610999774_n
468294703_1091593506309696_8947578689478838461_n
468335924_1091593952976318_737843491513062154_n
469896528_1102324508569929_7736079112151958433_n
470237382_1107577748044605_9112838807821112048_n
470573712_1112952257507154_8546307438258532633_n
471112498_1112948437507536_5941256252080328138_n
468160386_1091594292976284_7370673051039532962_n
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow

ERMGROUP ALTOTEVERE – ROMEO SORRENTO 3-1 (19-25, 25-19, 25-18, 25-19)

ERMGROUP ALTOTEVERE: Troiani, Biffi 4, Maiocchi 15, Marzolla 18, Galiano 5, Battaglia 2, Cioffi (L2), Stoppelli, Pochini (L1) ricez. 58%, Cappelletti 15, Carpita 1, Quarta 6. Non entrati: Cipriani, Masala. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.

ROMEO SORRENTO: Tulone 3, Wawrzynczyk 4, Ciampa 2, Pol 12, Patriarca 8, Cremoni 7, Baldi 15, Becchio, Gargiulo, Fortes 8, Russo (L1) ricez. 17%. Non entrati: Pontecorvo (L2), Filippelli. All. Nicola Esposito e Luca Buzzo.

Arbitri: Marco Laghi di Bagnacavallo e Fabio Pasquali di Bologna.

ALTOTEVERE: battute sbagliate 15, ace 1, muri 11, ricezione 68% (perfetta 29%), attacco 46%, errori 25.

SORRENTO: battute sbagliate 13, ace 3, muri 7, ricezione 55% (perfetta 21%), attacco 43%, errori 27.

Durata set: 26’, 31’, 30’ e 32’, per un totale di un’ora e 59’.

Con una grande prestazione, a livello soprattutto di mentalità, la ErmGroup Altotevere supera in rimonta per 3-1 la Romeo Sorrento e si garantisce il nuovo viaggio in Campania, dove mercoledì 16 aprile al PalaTigliana (ore 20.30) si disputerà la decisiva gara 3 per staccare il pass della finale dei play-off del campionato di Serie A3 Credem Banca. Al cospetto dei quasi mille spettatori accorsi al palasport di San Giustino, i biancazzurri hanno iniziato la gara un po’ contratti, favorendo il gioco degli ospiti, abili nell’aggiudicarsi il primo set, poi però hanno preso le giuste misure agli avversari, alzando il muro, ricevendo meglio e difendendo molto bene; anche la battuta, per quanto potente solo a sprazzi, è stata efficace nel mettere in difficoltà la ricezione altrui. Il resto lo hanno fatto i colpi in attacco di un Marzolla (18 punti) oramai recuperato e di un esperto Maiocchi (15), che ha fatto la differenza anche a muro; anche capitan Cappelletti è arrivato a quota 15, a dimostrazione dell’importanza dei posti 4. Sul versante sorrentino, 15 punti dell’opposto Baldi e 12 di un Pol comunque al 38% di realizzazione.

Nicola Esposito, tecnico campano, schiera la diagonale Tulone-Baldi, al centro Patriarca a Fortes, a lato Pol e Wawrzynczyk e libero Russo. Marco Bartolini gli oppone Biffi in regia, Marzolla opposto, Quarta e Galiano al centro, Cappelletti e Maiocchi laterali e i liberi Pochini e Cioffi alternati fra ricezione e difesa. Un attacco out di Cappelletti e un muro di Patriarca fanno subito break per la Romeo, che senpre con Patriarca in primo tempo si porta sul 6-3; immediata la risposta, con il tocco a muro di Marzolla su Pol che vale il 7 pari. Nuovo tentativo di allungo dei biancoverdi subito rintuzzato, così come quando Galiano a muro su Patriarca annulla il +2 del Sorrento sul 14-14. E’ però una veloce a rete dello stesso Galiano a rompere l’equilibrio, perché il successivo muro su Marzolla e l’ace a fondo campo di Pol consentono alla Romeo di andare sul 20-16. Il set è in mano ai dominatori del girone Blu della stagione regolare: Pol e Baldi vanno a segno e la battuta lunga di Carpita, subentrato a Cappelletti, suggella la superiorità di Patriarca e compagni, che con il parziale di 25-19 si garantiscono l’1-0.

Formazioni invariate al via della seconda frazione: un contrattacco dalla seconda linea di Cappelletti e un muro su Pol lanciano l’Altotevere verso una striscia di 4-0, alimentata dal contrattacco di Quarta e dall’errore di Baldi sulla parallela. Sul 6-2 per i padroni di casa, la trama è già delineata, anche se il muro di Baldi su Cappelletti e il contrattacco dell’ex Wawrzynczyk riavvicinano la Romeo sull’8-10. Cappelletti pizzica ancora in pipe e sul 14-10 per la ErmGroup il coach campano Esposito inserisce il 18enne Cremoni in luogo di un Wawrzynczyk che termina qui la sua partita. Un pasticcio in fase di impostazione e un attacco del neo-entrato Battaglia, toccato da Patriarca prima di uscire a lato, danno il via all’allungo dei biancazzurri (17-11) e soltanto un muro su Marzolla riaccende un minimo di incertezza sul 18-14, ma una doppia rilevata dal primo arbitro e gli attacchi vincenti di Marzolla e Maiocchi scacciano ogni dubbio; sempre Maiocchi blocca a muro Baldi, che sbaglia anche la battuta. Il punto del 25-19 e dell’1-1 è opera di un mani fuori di Marzolla.

Cremoni rimane nel 6+1 del Sorrento, che inizia il terzo set con un altro ace di Pol e realizza il break (4-2) con un attacco di Baldi, anche se la botta dalla seconda linea di Maiocchi con risposta out del muro di Patriarca ristabilisce la parità sul 5-5. A questo punto, la ErmGroup inserisce la marcia giusta e va avanti con un contrattacco di Cappelletti, al quale fa seguito un diagonale fuori bersaglio di Pol – che sbaglia di nuovo poco più tardi – e il muro di Quarta e Marzolla su Cremoni crea un primo significativo gap sul 12-8; a mantenere il margine di vantaggio è un mani fuori di Maiocchi al termine di un’azione prolungata con la squadra locale che sembrava messa alle corde. Patriarca dimezza il ritardo con un muro; tuttavia, l’errore in attacco di Baldi favorisce la fuga dell’Altotevere, che passa in ricostruzione con Marzolla (19-14) e mette le mani sul set quando Cremoni è impreciso in contrattacco; il giovane schiacciatore consegna il 23-18 alla ErmGroup con anche un errore al servizio, poi è il palleggiatore Becchio (sostituto momentaneo di Tulone) a servire involontariamente a Cappelletti l’assist per il tocco del 24-18 e l’ultima sbavatura e di Ciampa, opposto che ha fatto rifiatare Baldi e che non trova il campo in diagonale, per cui il 25-18 che ne scaturisce produce il 2-1 in favore della formazione sangiustinese.

La quarta frazione scorre sul punto a punto, con Marzolla puntuale nel metter giù i palloni, fino a quando un’azione rocambolesca non si conclude con il tocco vincente di Cappelletti sul campo avversario e la palla contesa a rete vede la risposta out del Sorrento. Siamo sul 7-4 e Baldi riduce le distanze a -1 ma, quando Cappelletti va a servire caricando il braccio, la lunghissima ricezione di Cremoni raccolta a fondo taraflex da Cioffi diventa la costruzione per la pipe del capitano; la ErmGroup preme adesso sull’acceleratore e Maiocchi in contrattacco sigla il punto dell’11-7, per quanto un muro su Galiano e un tocco a rete ravvisato dal video check riaprano i giochi sul 12-11. A scavare il fosso provvedono allora gli errori in sequenza degli attaccanti della Romeo: Pol, Baldi e Cremoni, che sciupa anche un pallone angolatissimo in palleggio di Cappelletti, impossibilitato a schiacchiare. La situazione è ora di 19-13 per la compagine di Bartolini e anche Battaglia appone il suo prezioso mattoncino con il muro del 19-13 su Cremoni. Nel finale, Stoppelli rileva al centro Galiano e Biffi cancella lo zero nel conto degli ace, apponendo il sigillo del 21-14; Carpita rientra e stavolta per Maiocchi, Marzolla aggiunge il 23esimo punto, mentre Baldi è autore di un ace (23-18) e dopo il time-out batte lungo, alla pari di Pol per il 25-19 di chiusura. Il pubblico tutto in piedi può applaudire la bella ErmGroup che si è guadagnata la possibilità di giocarsi gara 3. E così sarà mercoledì 16 anche a Belluno fra i veneti e il Gioia del Colle: una finale ancora tutta da scrivere.